This document is an excerpt from the EUR-Lex website
EU environmental policy
La politica ambientale dell’Unione europea.
La politica ambientale dell’Unione europea.
La politica ambientale dell’Unione europea (UE) si fonda sull’articolo 191 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea e ha come obiettivo la salvaguardia, la tutela e il miglioramento della qualità dell’ambiente, nonché la protezione della salute umana. Inoltre, riguarda l’uso accorto e razionale delle risorse naturali e la promozione sul piano internazionale di misure volte a fronteggiare problemi ambientali a livello regionale o mondiale, quali i cambiamenti climatici e la perdita della biodiversità. Tale politica si basa sui principi di precauzione e di azione preventiva, di correzione alla fonte e di «chi inquina paga».
Le azioni in settori della politica ambientale come l’inquinamento dell’aria e delle acque, la protezione e il ripristino della natura, la gestione dei rifiuti e i cambiamenti climatici sono sotto la giurisdizione dell’Unione europea. Tuttavia, il principio di sussidiarietà limita l’ambito dell’azione dell’Unione in materia di questioni fiscali, pianificazione spaziale e utilizzo del terreno, nonché nella gestione quantitativa delle risorse idriche.
Le politiche ambientali unionali sono strutturate in maniera tale da velocizzare la transizione verso un’economia sostenibile, innovativa e circolare, in cui la biodiversità è protetta, valorizzata e ripristinata, e i rischi sanitari connessi all’ambiente ridotti al minimo. Tali politiche mirano a rafforzare la resilienza dell’Unione e a svincolare la crescita dall’uso delle risorse.
Nel dicembre 2019 la Commissione europea ha adottato il Green Deal europeo, la sua tabella di marcia per affrontare i cambiamenti climatici e il degrado ambientale, al fine di trasformare l’Unione in un’economia moderna, efficiente dal punto di vista delle risorse e competitiva, attraverso:
L’ottavo programma di azione per l’ambiente (2022) guida l’elaborazione e l’attuazione delle politiche ambientali e climatiche fino al 2030.
SI VEDA ANCHE: