Il mago del Cremlino
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Michele Maggiore
A proposito di questo titolo
La Russia è "la macchina degli incubi dell'Occidente" e questo romanzo, che è un viaggio alla scoperta della mente genialmente tortuosa di uno stratega del Cremlino, ci porta al cuore di quella macchina e di quegli incubi. Nel corso di una lunga notte, Vadim Baranov, l'uomo conosciuto come "il mago del Cremlino", racconta gli uomini e le vicende che hanno accompagnato la trasformazione di un anonimo funzionario del Kgb nell'inesorabile Zar di oggi.
Ispirato a una figura realmente esistente, Baranov è un personaggio di straordinaria originalità, lontano da come ci immaginiamo possa essere un consigliere di Putin: proviene dall'avanguardia artistica, ha prodotto dei reality tv, scrive romanzi sotto falso nome. È un uomo colto ma è anche un manipolatore senza scrupoli, capace di trasformare un paese intero nella scena di un teatro dove non esiste altra realtà che il compimento della volontà dello Zar. Un negromante che si nutre delle forze del caos per costruire il potere senza limiti del quale finirà col rimanere lui stesso prigioniero. Queste pagine si leggono come quelle di una tragedia antica animata da personaggi reali, piena di vendette, inganni e crimini. Ma al di là della radiografia implacabile del sistema con i suoi cortigiani, i suoi oligarchi, i suoi esuli braccati, le sue escort, i suoi killer, Il mago del Cremlino ci racconta la favola più tremenda di tutte: quella di un potere spietato, per il quale la violenza - come l'attualità ci ricorda tragicamente - costituisce l'unico orizzonte di sopravvivenza possibile.
Al centro di questo sinistro palcoscenico si aggira un uomo imbalsamato in vita, solitario, paranoico, che lavora di notte: questo è diventato lo Zar, o forse è sempre stato così e "l'unico trono che gli porterà la pace è la morte". Questo audiolibro intenso, visionario, ha la grazia senza tempo di un classico pur nella sua bruciante attualità. L'erudizione, lo stile e l'arte di raccontare di Giuliano da Empoli conferiscono a questa storia cruda e brutale un livello di purezza quasi metafisica. È Il Principe di Machiavelli attraversato dalle nebbie di John le Carré, narrato con le cadenze della grande letteratura russa.
©2022 Mondadori (P)2022 MondadoriCosa pensano gli ascoltatori di Il mago del Cremlino
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- FRANCESCO
- 21/10/2022
Avvincente!
Romanzo quantomai attuale, date le note vicende ucraine.
Una storia mai banale incentrata sulla figura dello “zar” Putin, l’autore riesce a calare il lettore nel mondo di un personaggio controverso in modo magistrale attraverso gli occhi di un suo collaboratore fedele ma non acritico.
Un capolavoro di Giuliano da Empoli, narrato in modo altrettanto magistrale da una voce narrante a dir poco meravigliosa.
Storia e narrazione, tutto molto bello, audiolibro CONSIGLIATISSIMO a tutti!
Cinque stelle ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 12/05/2023
Lo Zar
Baranov, un immaginario consigliere di Putin, racconta i cambiamenti che la Russia ha subito dagli anni '90 ad oggi. Il romanzo ci aiuta a capire la logica della guerra e del popolo russo che si identifica con la figura del suo Zar (Putin) e si chiude con una visione distopica e pessimistica sul futuro dell'umanità. Un libro che fa riflettere . Ottima la lettura di Michele Maggiore.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Micaela GM
- 10/04/2023
presente o passato della Russia
racconto realistico che ci aiuta a capire la politica di Putin attraverso un racconto verosilime
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonio Maria Bianchin
- 05/10/2023
Molto interessante
Un racconto che dà uno spaccato diverso di tante vicende reali in un bel crescendo
Ottimo
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- pierre
- 20/09/2022
un libro imperdibile
trattasi di un saggio storico in forma romanzata di uno scrittore italiano che sembra russo molte volte se tu vuoi avere un’idea chiara di un periodo storico delle volte come questa un romanzo può essere più efficace di un saggio storico
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 24/09/2022
da leggere
perfetta analisi del potere in Russia, con Putin e Donbass sullo sfondo. Per capirne di più
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Davide
- 02/09/2022
Dinamiche di Potere
Interessante narrazione dell dinamiche di potere in Russia, ma sicuramente che possono essere "rese" universali.
Un ottima lettura. Consigliato
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- mx
- 02/02/2023
(ex) mago Da Empoli
romanzo interessante - un po 'il principe' un po 'Limonov' . . . . . .
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- olto
- 12/05/2023
Anche se romanzato è realistico!
Mi ha indotto alla riflessione l'ultimo capitolo relativo al commiato dell'invitato con il protagonista
“il mago, NON lo zar!!”.
Non condivido il pensiero sulla seppur non menzionata esplicitamente “intelligenza artificiale che permetterà di condizionare il mondo intero (da chi e come??), perché credo che in quel caso, si troveranno i rimedi agli eventuali pericoli derivanti da tutte le trasformazioni sociali derivanti dall'inarrestabile “progresso”.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Claudio Marcon
- 12/09/2022
interessante
l'ho ascoltato davvero volentieri. Michele Maggiore è splendido sempre. Probabilmente letto da lui gradirei anche un brutto libro. Interessa te ed utile comunque il contenuto. Un punto di vista diverso che, in questo periodo, è particolarmente gradito
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!