Torna al portale Europarl

Choisissez la langue de votre document :

  • bg - български
  • es - español
  • cs - čeština
  • da - dansk
  • de - Deutsch
  • et - eesti keel
  • el - ελληνικά
  • en - English
  • fr - français
  • ga - Gaeilge
  • hr - hrvatski
  • it - italiano
  • lv - latviešu valoda
  • lt - lietuvių kalba
  • hu - magyar
  • mt - Malti
  • nl - Nederlands
  • pl - polski
  • pt - português
  • ro - română
  • sk - slovenčina
  • sl - slovenščina
  • fi - suomi
  • sv - svenska
 Indice 
 Testo integrale 
Resoconto integrale delle discussioni
XML 1k
Mercoledì 13 marzo 2024 - Strasburgo

L'ambiente repressivo in Afghanistan, comprese le esecuzioni pubbliche e la violenza nei confronti delle donne
MPphoto
 

  Alessandra Moretti (S&D). – Signor Presidente, onorevoli colleghi, la mia amica Zara, riuscita miracolosamente a scappare da Kabul nell'agosto del 2021, ha un motto "Donne per le donne". Lo rivolge prima di tutto a se stessa, perché nonostante sia riuscita a trasferirsi in Italia e a riconquistare le sue libertà, non può dimenticare tutte le donne, le ragazze e le bambine rimaste in Afghanistan.

Sono diventate persone senza volto, senza diritti, senza futuro. Sì, perché privando le giovani dell'istruzione, della possibilità di lavorare o persino di curarsi, viene messo a rischio il loro futuro, la loro vita.

Sono passati due anni e mezzo dalla presa di potere da parte dei talebani e io vorrei che ognuno di noi, in questo Parlamento, facesse proprio il motto "Donne per le donne". Siamo noi, nati nella parte fortunata del mondo, noi che possiamo parlare liberamente, scrivere, esprimerci attraverso l'arte, siamo noi che dobbiamo tenere alta l'attenzione sul futuro delle donne e delle ragazze afghane e fare in modo che tornino ad essere artefici del loro destino e protagoniste della rinascita del loro Paese.

 
Ultimo aggiornamento: 24 giugno 2024Note legali - Informativa sulla privacy