Indice 
 Testo integrale 
Procedura : 2020/2732(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento : B9-0229/2020

Testi presentati :

B9-0229/2020

Discussioni :

PV 23/07/2020 - 10
CRE 23/07/2020 - 10

Votazioni :

PV 23/07/2020 - 12
PV 23/07/2020 - 16

Testi approvati :

P9_TA(2020)0206

Testi approvati
PDF 153kWORD 48k
Giovedì 23 luglio 2020 - Bruxelles
Conclusioni della riunione straordinaria del Consiglio europeo del 17-21 luglio 2020
P9_TA(2020)0206B9-0229/2020

Risoluzione del Parlamento europeo del 23 luglio 2020 sulle conclusioni della riunione straordinaria del Consiglio europeo del 17-21 luglio 2020 (2020/2732(RSP))

Il Parlamento europeo,

–  visti gli articoli 225, 295, 310, 311, 312, 323 e 324 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), nonché gli articoli 2, 3 e 15 del trattato sull'Unione europea (TUE),

–  vista la sua relazione interlocutoria del 14 novembre 2018 sul quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027 – Posizione del Parlamento in vista di un accordo(1),

–  vista la sua risoluzione del 10 ottobre 2019 sul quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e le risorse proprie: è il momento di rispondere alle attese dei cittadini(2),

–  vista la sua risoluzione del 15 maggio 2020 sul nuovo quadro finanziario pluriennale, le risorse proprie e il piano di ripresa(3),

–  viste le conclusioni adottate dal Consiglio europeo il 21 luglio 2020,

–  visto l'articolo 132, paragrafo 2, del suo regolamento,

A.  considerando che la pandemia di COVID-19 ha causato la morte di migliaia di persone in Europa e nel mondo e determinato una crisi senza precedenti, con conseguenze disastrose per le persone, le famiglie, i lavoratori e le imprese, e pertanto richiede una risposta senza precedenti;

B.  considerando che la ripresa dell'Europa dovrebbe basarsi sul Green Deal europeo, sull'agenda digitale europea, sulla nuova strategia industriale e sull'imprenditorialità, affinché le nostre economie emergano dalla crisi più forti, più resilienti, più sostenibili e più competitive;

C.  considerando che l'UE e i suoi Stati membri si sono impegnati ad attuare l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, il pilastro europeo dei diritti sociali e l'accordo di Parigi;

D.  considerando che il mercato unico rischia di subire una distorsione irreparabile;

E.  considerando che il Consiglio europeo ha adottato la sua posizione con estremo ritardo, dopo tre vertici infruttuosi, ritardando così i negoziati sul quadro finanziario pluriennale (QFP);

F.  considerando che le priorità a lungo termine dell'UE stabilite nel QFP non devono essere sacrificate sull'altare della ripresa;

G.  considerando che il Parlamento dovrebbe essere pienamente coinvolto nell'attuazione dello strumento per la ripresa, sia nelle operazioni di assunzione che in quelle di erogazione di prestiti;

H.  considerando che il Parlamento è il garante di una ripresa trasparente e democratica e deve essere coinvolto sia nel controllo ex post che nel controllo ex ante del piano di ripresa;

1.  esprime cordoglio per le vittime del coronavirus e rende omaggio a tutti i lavoratori che hanno lottato contro la pandemia; ritiene che in tali circostanze senza precedenti ed eccezionali i cittadini dell'UE abbiano un dovere collettivo di solidarietà;

2.  si compiace del fatto che i capi di Stato e di governo dell'UE abbiano accettato un fondo per la ripresa inteso a rilanciare l'economia, come proposto dal Parlamento a maggio; prende atto della creazione dello strumento per la ripresa, che rappresenta un passo storico per l'UE; deplora, tuttavia, la riduzione della componente delle sovvenzioni nell'accordo finale; ricorda che la base giuridica scelta per l'istituzione dello strumento per la ripresa non attribuisce un ruolo formale ai deputati eletti al Parlamento europeo;

3.  non accetta, tuttavia, l'accordo politico sul QFP 2021-2027 nella sua forma attuale; è disposto ad avviare da subito negoziati costruttivi con il Consiglio al fine di migliorare la proposta; ricorda il mandato del Parlamento del novembre 2018; sottolinea che il Parlamento deve concedere l'approvazione all'accordo sul regolamento QFP a norma dell'articolo 312 TFUE;

4.  deplora il fatto che troppo spesso l'adesione esclusiva a interessi e posizioni nazionali metta a rischio il conseguimento di soluzioni comuni che sono nell'interesse generale; avverte che i tagli al QFP contrastano con gli obiettivi dell'UE; ritiene, per esempio, che i tagli proposti ai programmi in materia di sanità e di ricerca rappresentino un pericolo nel contesto di una pandemia globale; è del parere che i tagli proposti all'istruzione, alla trasformazione digitale e all'innovazione pregiudichino il futuro della prossima generazione di europei; ritiene che i tagli proposti ai programmi che sostengono la transizione delle regioni dipendenti dal carbonio siano in contrasto con l'agenda del Green Deal dell'UE; reputa che i tagli proposti in materia di asilo, migrazione e gestione delle frontiere mettano a rischio la posizione dell'UE in un mondo sempre più instabile e incerto;

5.  ritiene che i capi di Stato e di governo dell'UE non abbiano affrontato la questione del piano di rimborso dello strumento per la ripresa; ricorda che a tale riguardo esistono solo tre opzioni: ulteriori tagli a programmi con valore aggiunto dell'UE fino al 2058, un aumento dei contributi degli Stati membri o la creazione di nuove risorse proprie; è del parere che soltanto la creazione di nuove risorse proprie possa aiutare a rimborsare il debito dell'UE, salvando al contempo il bilancio dell'UE e alleviando la pressione fiscale sulle tesorerie nazionali e sui cittadini dell'Unione; ricorda che la creazione di nuove risorse proprie è l'unico metodo di rimborso accettabile per il Parlamento;

6.  si rammarica del fatto che il Consiglio europeo abbia respinto la proposta di una "soluzione ponte", che era intesa a rispondere a un elevato fabbisogno di finanziamento per investimenti nel 2020 in modo da offrire ai beneficiari e ai cittadini dell'UE una risposta immediata alla crisi e fornire i necessari finanziamenti tra le misure di primo intervento e la ripresa nel lungo periodo;

7.  ricorda che le conclusioni del Consiglio europeo sul QFP rappresentano soltanto un accordo politico tra i capi di Stato e di governo; sottolinea che il Parlamento non è disposto ad avallare formalmente una decisione già presa ed è pronto a non concedere l'approvazione al QFP fino a quando non sarà raggiunto un accordo soddisfacente nei prossimi negoziati tra il Parlamento e il Consiglio; ricorda che tutti i 40 programmi dell'UE finanziati nel quadro del QFP dovranno essere approvati dal Parlamento in qualità di colegislatore;

8.  incarica le pertinenti squadre del Parlamento di negoziare i relativi fascicoli legislativi conformemente al rispettivo mandato del Parlamento per i triloghi; incarica la sua squadra negoziale per il QFP e le risorse proprie di negoziare sulla base del seguente mandato;

Le priorità del Parlamento in vista di un accordo globale

Stato di diritto

9.  deplora fortemente il fatto che il Consiglio europeo abbia significativamente indebolito gli sforzi della Commissione e del Parlamento volti a difendere lo Stato di diritto, i diritti fondamentali e la democrazia nel quadro del QFP e dello strumento Next Generation EU; ribadisce la sua richiesta di completare il lavoro dei colegislatori sul meccanismo proposto dalla Commissione per proteggere il bilancio dell'UE laddove esista una minaccia sistemica nei confronti dei valori sanciti dall'articolo 2 del TUE e laddove siano in gioco gli interessi dell'Unione; sottolinea che, per essere efficace, tale meccanismo dovrebbe essere attivato a maggioranza qualificata inversa; sottolinea che tale meccanismo non deve pregiudicare l'obbligo degli enti pubblici o degli Stati membri di effettuare pagamenti a favore dei beneficiari o dei destinatari finali; sottolinea che il regolamento relativo allo Stato di diritto sarà adottato nel quadro della codecisione;

Risorse proprie

10.  ribadisce che il Parlamento non darà la sua approvazione al QFP senza un accordo sulla riforma del sistema delle risorse proprie dell'UE, che includa l'introduzione di un paniere di nuove risorse proprie entro la fine del QFP 2021-2027, che dovrebbe mirare a coprire almeno i costi relativi a Next Generation EU (capitale e interessi) per garantire la credibilità e la sostenibilità del piano di rimborso di Next Generation EU; sottolinea che tale paniere dovrebbe altresì mirare a ridurre la quota di contribuiti basati sul reddito nazionale lordo (RNL);

11.  evidenzia pertanto che tale riforma dovrebbe includere un paniere di nuove risorse proprie che confluirà nel bilancio dell'Unione a partire dal 1° gennaio 2021; sottolinea che il contributo per la plastica rappresenta soltanto un primo passo parziale nel rispondere alle aspettative di questo Parlamento; intende negoziare un calendario giuridicamente vincolante che dovrà essere approvato dall'autorità di bilancio, per l'introduzione di nuove risorse proprie aggiuntive nel corso della prima metà del prossimo QFP, quali il sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (e gli introiti derivanti da futuri allargamenti), il meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera, un prelievo sul digitale, l'imposta sulle transazioni finanziarie e la base imponibile consolidata comune per l'imposta sulle società; chiede di ricorrere alla revisione intermedia del QFP per aggiungere, se necessario, risorse proprie supplementari nella seconda metà del QFP 2021-2027 onde garantire che l'obiettivo sia raggiunto entro la fine del QFP 2021-2027;

12.  ribadisce la sua ferma posizione a favore dell'eliminazione di tutte le compensazioni e i meccanismi correttivi il prima possibile; deplora il fatto che il Consiglio europeo abbia non solo mantenuto ma persino aumentato le compensazioni a beneficio di alcuni Stati membri; ribadisce la sua posizione relativa ai costi di riscossione dei dazi doganali, che dovrebbero essere fissati al 10 %, ossia al loro tasso originale;

Programmi faro dell'UE

13.  deplora i tagli apportati ai programmi orientati al futuro nell'ambito sia del QFP 2021-2027 sia di Next Generation EU; ritiene che essi mineranno le basi di una ripresa sostenibile e resiliente; afferma che un QFP 2021-2027 al di sotto della proposta della Commissione non sia né sostenibile né accettabile; sottolinea che l'ultima proposta della Commissione ha fissato i finanziamenti di tali programmi ad un livello molto basso, fermo restando che esso sarebbe stato integrato da Next Generation EU; si rammarica del fatto che il Consiglio europeo abbia abbandonato tale logica e cancellato la maggior parte di tali integrazioni; ribadisce la sua ferma posizione a difesa di un finanziamento adeguato del prossimo QFP e dei suoi investimenti e politiche a lungo termine, che non dovrebbero essere messi a rischio dalla necessità di finanziare immediatamente lo strumento per la ripresa; intende negoziare rafforzamenti mirati dei programmi faro dell'UE nel prossimo QFP;

14.  sottolinea che i negoziati interistituzionali dovrebbero includere le cifre del QFP per rubrica e per programma; pone l'accento sul rischio che i programmi faro subiscano un calo immediato dei finanziamenti dal 2020 al 2021; sottolinea inoltre che, nel 2024, il bilancio dell'UE nel suo complesso sarà al di sotto dei livelli del 2020, mettendo a rischio gli impegni e le priorità dell'UE, in particolare il Green Deal e l'agenda digitale; insiste sul fatto che aumenti specifici degli importi proposti dal Consiglio europeo devono essere riservati ai programmi relativi al clima, alla transizione digitale, alla salute, alla gioventù, alla cultura, alle infrastrutture, alla ricerca, alla gestione delle frontiere e alla solidarietà (quali Orizzonte Europa, InvestEU, Erasmus +, garanzia per l'infanzia, Fondo per una transizione giusta, Europa digitale, meccanismo per collegare l'Europa, LIFE +, EU4health, Fondo per la gestione integrata delle frontiere, Europa creativa, programma Diritti e valori, Fondo europeo per la difesa, strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI) e aiuti umanitari) nonché alle pertinenti agenzie dell'UE e alla Procura europea;

Questioni orizzontali

15.  sottolinea che, al fine di allineare le priorità politiche e i programmi di spesa, è estremamente importante includere sia nel regolamento sul QFP sia in quello relativo a Next Generation EU, ma anche in altri atti legislativi pertinenti, principi orizzontali quali gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, il perseguimento di obiettivi a lungo termine dell'UE competitivi e orientati al futuro, una transizione giusta e inclusiva sul piano sociale, un obiettivo di spesa giuridicamente vincolante del 30 % in materia di clima e un obiettivo di spesa del 10 % in materia di biodiversità; sottolinea pertanto che una metodologia di monitoraggio trasparente, globale e significativa dovrebbe essere adottata celermente e se necessario adattata durante la revisione intermedia del QFP, sia per la spesa relativa al clima sia per quella relativa alla biodiversità; evidenzia la necessità di sancire, sia nel regolamento sul QFP sia in quello su Next Generation EU, il principio del "non nuocere"; pone inoltre l'accento sulla necessità di eliminare gradualmente i sussidi ai combustibili fossili; invita la Commissione a valutare la possibilità di fare riferimento al regolamento in materia di tassonomia per gli investimenti;

16.  sostiene con forza l'introduzione di obblighi in materia di integrazione della dimensione di genere e impatto di genere (bilancio di genere) sia nel regolamento sul QFP sia in quello relativo a Next Generation EU; ritiene pertanto che una metodologia di monitoraggio trasparente, globale e significativa dovrebbe essere adottata celermente e se necessario adattata durante la revisione intermedia del QFP;

17.  chiede che una revisione intermedia del QFP giuridicamente vincolante entri in vigore al più tardi entro la fine del 2024; sottolinea che tale revisione deve riguardare i massimali per il periodo 2025-2027, la ridistribuzione degli stanziamenti non impegnati e disimpegnati di Next Generation UE, l'introduzione di risorse proprie aggiuntive e l'attuazione degli obiettivi in materia di clima e biodiversità;

18.  sottolinea che le disposizioni in materia di flessibilità del QFP concordate durante i precedenti negoziati sul QFP si sono dimostrate essenziali per aiutare le autorità di bilancio a far fronte alle crisi impreviste e senza precedenti durante il periodo attuale; ritiene pertanto che le disposizioni in materia di flessibilità del QFP proposte dalla Commissione rappresentino il minimo indispensabile per il prossimo QFP e intende negoziare ulteriori miglioramenti; si oppone, in tale contesto, a qualsiasi tentativo di ridurre e fondere gli strumenti speciali del QFP, e dichiara che questi ultimi dovrebbero essere calcolati al di là dei massimali del QFP in termini sia di impegni sia di pagamenti; insiste inoltre sulla necessità di stabilire massimali a un livello che lasci margini non assegnati sufficienti al di sopra delle dotazioni dei programmi;

Dispositivo per la ripresa e la resilienza e principio democratico

19.  prende atto dell'accordo sul volume complessivo di NGEU; si rammarica dei consistenti tagli apportati alla componente delle sovvenzioni, che alterano l'equilibrio tra sovvenzioni e prestiti e pregiudicheranno gli sforzi per la ripresa, in particolare la cancellazione di programmi innovativi come lo strumento di sostegno alla solvibilità; ritiene che questi tagli diminuiranno la capacità di intervento dello strumento e il suo effetto trasformativo sull'economia; si rammarica che ancora una volta alcuni Stati membri abbiano negoziato nello spirito dei saldi operativi di bilancio, trascurando completamente i vantaggi complessivi derivanti dall'appartenenza al mercato unico e all'UE nel suo insieme; esorta il Consiglio a giustificare la consistente riduzione delle dotazioni per l'iniziativa REACT-EU, il programma Orizzonte Europa, il programma per la salute "EU4health" e lo strumento NDICI nel contesto della pandemia, come pure delle dotazioni di InvestEU e del Fondo per una transizione giusta nel quadro del Green Deal;

20.  chiede che si garantisca che le riforme e gli investimenti nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza creino sinergie con i fondi e gli obiettivi esistenti dell'UE e presentino un reale valore aggiunto europeo e obiettivi a lungo termine;

21.  si oppone alla posizione del Consiglio europeo sulla governance del dispositivo per la ripresa e la resilienza, che si discosta dal metodo comunitario privilegiando un approccio intergovernativo; ritiene che tale approccio finirà solamente per complicare il funzionamento del dispositivo e indebolire la sua legittimità; ricorda che il Parlamento è l'unica istituzione direttamente eletta dell'Unione europea; chiede un controllo democratico e parlamentare ex ante ed esige pertanto di essere coinvolto negli atti delegati, come pure nella verifica ex post che i fondi erogati a titolo del dispositivo per la ripresa e la resilienza siano spesi bene, nell'interesse dei cittadini dell'UE e dell'UE, garantiscano un effettivo valore aggiunto dell'UE e sostengano la resilienza economica e sociale; chiede la piena trasparenza per quanto riguarda tutti i beneficiari finali; è fermamente convinto che i Commissari responsabili per il dispositivo per la ripresa e la resilienza dovrebbero essere tenuti a rendere pienamente conto al Parlamento europeo;

22.  ricorda che il Parlamento, assieme al Consiglio, costituisce l'autorità di bilancio; chiede, a tale riguardo, di essere pienamente coinvolto nello strumento per la ripresa, in linea con il metodo comunitario; chiede che la Commissione presenti una revisione mirata del regolamento finanziario e dell'accordo interistituzionale sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria, al fine di sancire il ruolo dell'autorità di bilancio nell'autorizzazione delle entrate con destinazione specifica esterne nell'ambito della procedura di bilancio annuale;

23.  sottolinea che un piano di rimborso chiaro e realistico è fondamentale ai fini del successo di NGEU e costituisce una prova di credibilità per l'UE nel suo insieme; ritiene che il rimborso del debito contratto non debba essere a carico dei futuri bilanci dell'UE e delle future generazioni di europei e che esso dovrebbe iniziare il prima possibile; chiede che la spesa a titolo del dispositivo per la ripresa e la resilienza sia chiaramente identificabile in quanto tale e sia soggetta a requisiti di trasparenza, inclusi gli obblighi di pubblicazione di un elenco di beneficiari finali;

24.  sottolinea che tutti i costi connessi a NGEU (capitale e interessi) dovrebbero essere iscritti in bilancio al di fuori dei massimali del QFP;

Una rete di sicurezza per i beneficiari dei programmi dell'UE o "piano di emergenza"

25.  ricorda che è stato disposto a negoziare fin dal novembre 2018 e sottolinea che non intende essere costretto ad accettare un cattivo accordo; dichiara la propria intenzione di avviare negoziati significativi con il Consiglio su tutti gli elementi summenzionati al fine di dare la propria approvazione al regolamento sul QFP 2021-2027;

26.  ritiene, tuttavia, che qualsiasi accordo politico sul prossimo QFP dovrebbe essere raggiunto al più tardi entro la fine di ottobre, per non compromettere un agevole avvio dei nuovi programmi a partire dal 1° gennaio 2021; ricorda che, in caso di mancata adozione di un nuovo QFP entro il termine previsto, l'articolo 312, paragrafo 4, TFUE prevede una rete di sicurezza sotto forma di proroga temporanea dei massimali e delle altre disposizioni vigenti nell'ultimo anno del quadro attuale; sottolinea che il piano di emergenza del QFP è pienamente compatibile, sotto il profilo giuridico e politico, con il piano per la ripresa e con l'adozione dei nuovi programmi del QFP;

o
o   o

27.  incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, al Consiglio europeo e alla Commissione.

(1) Testi approvati, P8_TA(2018)0449.
(2) Testi approvati, P9_TA(2019)0032.
(3) Testi approvati, P9_TA(2020)0124.

Ultimo aggiornamento: 24 agosto 2020Note legali - Informativa sulla privacy