Infografica: il ruolo del Parlamento nella nomina della Commissione europea
Scoprite nell'infografica la funzione di scrutinio del Parlamento nell'esame dei candidati alla carica di commissario e nella nomina della Commissione europea nel suo insieme.
La Commissione europea
La Commissione europea è una delle tre principali istituzioni dell'UE, insieme al Parlamento europeo e al Consiglio dell'Ue.
La Commissione è l'istituzione che detiene il potere esecutivo dell'UE. Presenta le proposte di nuove misure e politiche europee, ne controlla l'attuazione e gestisce il bilancio dell'UE.
Il Parlamento, in quanto unica istituzione UE eletta direttamente, ha un potere di supervisione per garantire che il lavoro dell'esecutivo dell'UE sia nell'interesse dei cittadini europei.
Audizioni di conferma
Il Parlamento valuta i commissari nominati attraverso le audizioni di conferma.
Tutti i commissari designati vengono proposti per un portafoglio specifico e il Parlamento li invita a presentarsi dinanzi alle commissioni parlamentari competenti. Prima di ciò, la commissione giuridica esamina le dichiarazioni di interesse dei candidati per verificare che non vi siano conflitti di interesse.
Nel corso di audizioni pubbliche e via web, i commissari designati presentano i propri piani per illustrare il loro ruolo futuro e rispondono alle domande dei deputati. Gli eurodeputati valutano la loro competenza, indipendenza e impegno nei confronti dell'Europa.
Una volta concluse con successo le audizioni di conferma, il Parlamento vota sul collegio della Commissione nel suo complesso.