Bitcoin record, superato il valore record di 100mila dollari: il boom dopo l'elezione di Donald Trump, ecco perché

Il mercato delle valute digitali è in costante espansione. Il nuovo Presidente americano ha promesso di potenziare gli investimenti nel settore trasformando gli Usa nella capitale mondiale delle criptovalute

Bitcoin, superato il valore record di 100 mila dollari: boom causato da Donald Trump, ecco perché
4 Minuti di Lettura
Giovedì 5 Dicembre 2024, 09:05 - Ultimo aggiornamento: 6 Dicembre, 09:05

Il Bitcoin, la criptovaluta più vecchia e famosa del mondo, ha raggiunto un traguardo storico, superando per la prima volta la soglia dei 100.000 dollari. Un balzo epocale, avvenuto durante gli scambi asiatici alla Borsa di Tokyo, dove la valuta digitale è stata scambiata a 100.102 dollari intorno alle 2:36 (Gmt). Poche ore dopo, il prezzo ha continuato a salire fino a raggiungere i 103.252 dollari, segnando un incremento del 4,8% in sole 24 ore. È opinione comune tra gli analisti che questo improvviso incremento sia in realtà causato dalla recente elezione di Donald Trump come Presidente degli Stati Uniti.

Cos'è il Bitcoin

Il Bitcoin è una criptovaluta, ossia una forma di valuta digitale decentralizzata che opera senza il controllo di una banca centrale o di un’autorità governativa. Introdotto nel 2009 da un individuo o un gruppo noto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, il Bitcoin si basa sulla tecnologia blockchain, un registro digitale pubblico e immutabile che registra tutte le transazioni in modo trasparente. A differenza delle valute tradizionali (come il dollaro o l’euro), il Bitcoin esiste esclusivamente in forma digitale e utilizza la crittografia per garantire la sicurezza delle transazioni e il controllo dell’emissione di nuovi Bitcoin, un processo noto come mining.

Il processo di mining coinvolge computer altamente specializzati che risolvono complessi calcoli matematici per verificare e aggiungere nuove transazioni alla blockchain, guadagnando in cambio nuovi Bitcoin (o frazioni di Bitcoin) come ricompensa.

Il processo di estrazione è molto lungo ed estremamente complesso, e richiede il possesso di una tecnologia potente e un elevato consumo di energia. 

Uno degli aspetti distintivi del Bitcoin è la sua quantità limitata: il numero massimo di Bitcoin che possono essere emessi è fissato a 21 milioni. Questa caratteristica lo rende simile a una risorsa scarsa, come l’oro, e contribuisce al suo valore percepito come riserva di valore o “oro digitale. Bitcoin viene utilizzato sia come mezzo di scambio per effettuare acquisti (sebbene l’accettazione sia ancora limitata), sia come strumento di investimento. 

Cosa c'entra Donald Trump?

Il rally del Bitcoin è stato alimentato da un cambio di rotta politico negli Stati Uniti, dove il presidente eletto Donald Trump ha manifestato un forte sostegno agli asset digitali. Durante la sua campagna elettorale, Trump ha promesso di trasformare gli Stati Uniti nella "capitale delle criptovalute del pianeta" e di accumulare una riserva nazionale di Bitcoin. Questo impegno ha attratto investitori e sostenitori delle criptovalute, contribuendo all’aumento del valore della moneta digitale.

Un elemento chiave è stata la recente nomina di Paul Atkins a capo della Securities and Exchange Commission (Sec), l’ente federale statunitense responsabile della regolamentazione dei mercati finanziari. Atkins, co-presidente della Token Alliance, è noto per il suo approccio favorevole alle criptovalute. 

Un mercato in espansione

Il valore totale del mercato delle criptovalute ha raggiunto quasi 3,8 trilioni di dollari, quasi raddoppiando nel corso dell’anno. La crescente accettazione del Bitcoin come asset mainstream è stata sostenuta dalla quotazione di exchange-traded fund (Etf) e dall’adozione di politiche che favoriscono l’estrazione di nuovi Bitcoin, garantendo costi energetici ridotti. Il rally del Bitcoin è anche il risultato di un contesto economico globale in evoluzione, dove le criptovalute stanno emergendo come una valida alternativa ai sistemi finanziari tradizionali. Gli analisti sottolineano che il supporto istituzionale e politico rappresenta un elemento cruciale per la crescita di questo mercato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA