Una base segreta a una profondità di 500 metri. I Guardiani della Rivoluzione Islamica dell'Iran mostrano l'arsenale e fa pubblicare sulla televisione di Stato un video in cui mostrano nuova base navale sotterranea in una località non divulgata nel Golfo Persico. Si tratta di una delle numerose strutture costruite sotto terra per ospitare imbarcazioni capaci di lanciare missili a lungo raggio e condurre operazioni belliche a distanza. Il Comandante in Capo dell'Irgc, Hossein Salami appare nel video mentre visita il sito militare durante le esercitazioni.
IL VIDEO
Le immagini diffuse dai media affiliati all'Irgc e dalla televisione di Stato mostrano una serie di tunnel con lunghe file di una nuova versione di motoscafi classe Taregh, progettati per eludere i radar e capaci di lanciare missili da crociera. Nel servizio si specifica che l'Iran ha avviato all'inizio di gennaio esercitazioni militari su larga scala, della durata prevista di due mesi, che hanno già incluso le simulazioni in cui l'IRGC ha difeso le installazioni nucleari di Natanz da attacchi simulati con missili e droni. Queste manovre avvengono in un momento in cui si prevede un aumento delle tensioni con gli Stati Uniti, in particolare con l'imminente insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca. Teheran teme che Trump possa dare maggiore sostegno al Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu, potenzialmente autorizzandolo a colpire le infrastrutture nucleari iraniane.
I PRECEDENTI
Già nel gennaio 2021, l'Irgc aveva inaugurato una base missilistica sotterranea lungo la costa del Golfo Persico, come parte degli sforzi per rafforzare le capacità difensive del paese.
Inoltre, l'Iran ha investito significativamente nello sviluppo di motoscafi ad alta velocità equipaggiati con missili, considerandoli una componente chiave della sua strategia di difesa asimmetrica nel Golfo Persico. Queste imbarcazioni sono progettate per operare efficacemente nelle acque poco profonde del Golfo e per mettere in difficoltà navi più grandi con tattiche di sciame.