Sicurezza per la Svizzera
Insieme all’esercito, alla Segreteria di stato della politica di sicurezza, all’Ufficio federale della protezione della popolazione, al Servizio delle attività informative della Confederazione, all’Ufficio federale dell’armamento e all’Ufficio federale della cibersicurezza, il DDPS è responsabile dell’elaborazione della politica di sicurezza della Svizzera. Sono parte del mandato del DDPS anche la promozione dello sport con l’Ufficio federale dello sport e la geoinformazione con swisstopo.
Comunicata stampa
Difesa terra-aria a media gittata: armasuisse ha messo alla prova un nuovo radar per potenziare la capacità di difesa
Dal 31 marzo all’11 aprile 2025, l’Ufficio federale dell’armamento armasuisse ha condotto in collaborazione con l’Esercito svizzero alcuni test sul sensore (radar) TRML-4D per il nuovo sistema di difesa terra-aria a media gittata. La sperimentazione ha permesso di compiere un ulteriore passo avanti nel processo di acquisto. Le proprietà del radar sono state testate nella specifica topografia svizzera, svolgendo diversi accertamenti sulla compatibilità delle frequenze con sistemi civili come il radar meteorologico. I test si sono svolti in maniera alternata presso l’«Homberg», di proprietà della Confederazione, e nell’area dell’aerodromo di Emmen.
Protezione della popolazione in trasformazione: approvato il nuovo profilo delle capacità
Il 9 e 10 aprile 2025, i capiufficio cantonali della protezione della popolazione e della protezione civile si sono riuniti con l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) per la prima conferenza dei capiufficio dell’anno a Basilea. Un traguardo centrale è stata l’approvazione formale del nuovo profilo delle capacità della protezione civile. Al centro della conferenza vi erano inoltre il coinvolgimento degli aiutanti spontanei negli interventi, le prossime tappe importanti per la collaborazione, gli attuali sviluppi nella protezione civile e l’informazione sui progetti in corso
Prestigioso riconoscimento internazionale per un progetto della SUFSM dedicato al calcio dei bambini
L'Unione Europea delle Federazioni Calcistiche Europee UEFA ha premiato il progetto «play more football» della Scuola universitaria federale dello sport di Macolin SUFSM con il prestigioso «Grassroots Award». L'innovativo formato di competizioni per il calcio dei bambini è stato sviluppato dalla SUFSM in collaborazione con l'Associazione Svizzera di Football ASF e Swiss Olympic. Il suo scopo è quello di aumentare il tempo di gioco e il coinvolgimento dei bambini e, ad oggi, è diventato lo standard per tutta la Svizzera. Per tre anni il progetto ha beneficiato di un accompagnamento scientifico da parte della collaboratrice SUFSM e responsabile di progetto Mirjam Hintermann.
Contatto
Palazzo Federale Est
CH - 3003 Berna